Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Dettagli del servizio

Servizio per la richiesta di autorizzazione previa celebrazione dei matrimoni civili.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

  • di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
  • non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o 'certificato di capacità matrimoniale' del proprio Stato.

Il richiedente deve risultare residente nel Comune.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.
La durata di esposizione della pubblicazione è di otto giorni.
La pubblicazione ha validità dal quarto giorno compiuta la pubblicazione per 180 giorni. Se il matrimonio non è celebrato nei termini prescritti, la pubblicazione si considera come non avvenuta e occorre rifarla.

Copertura geografica

Comune Castelgrande

Come fare

La richiesta di pubblicazione di matrimonio deve essere presentata agli Uffici Comunali utilizzando la funzione online presente in questa pagina oppure recandosi direttamente presso gli Uffici Comunali.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

 

Serve inoltre:

  • Documento d'identità del secondo nubendo/a;
  • Documenti d'identità dei testimoni, in caso di rito civile;
  • Copia della richiesta di pubblicazione da farsi alla Casa Comunale rilasciata dal parroco;
  • Copia del nulla osta rilasciato dall''autorità competente, per nubendi stranieri;
  • Copia dell'Autorizzazione del Tribunale dei Minori, per nubendi minorenni.
  • In caso invece di incaricato, alla richiesta allegare procura speciale ai sensi dell’articolo 96 del codice civile e nei modi indicati dall’articolo 12 del decreto del presidente della repubblica 03/11/2000, n.396, inserire dati di entrambi i coniugi e documenti identità.

Cosa si ottiene

Al termine della verifica dei requisiti, otterrai un appuntamento per sottoscrivere il verbale di pubblicazione presso l'ufficio preposto.

Tempi e scadenze

Tempi di scadenza

60 giorni

Le domande si possono presentare in qualsiasi momento dell’anno. I tempi sono prolungati di massimo 10 giorni per ogni richiesta di integrazione. La pubblicazione di matrimonio sarà affissa all’Albo Pretorio on line per 8 giorni consecutivi solo dopo la verifica dei requisiti da parte dell'ufficio che deve richiedere ed acquisire documenti anche da parte di altri uffici o enti.

Quanto costa

  • Una marca da bollo da € 16,00 se gli sposi sono residente nello stesso Comune, da consegnare al momento della pubblicazione;
  • Due marche da bollo da € 16,00 se gli sposi hanno residenza in Comuni diversi, da consegnare al momento della pubblicazione.

Accedi al servizio

Puoi effettuare la richiesta di pubblicazione di matrimonio direttamente online tramite identità digitale

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri